Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

sito internet: www.ortocamilli.it
Contatti
Recapito telefonico – 335 8121495
E-mail – amministrazione@ortocamilli.it
azienda agricola camilli
L’azienda agricola di Danilo Camilli, ubicata tra le più antiche e rinomate sorgenti termali del Comune di Viterbo, forte di un’esperienza che si tramanda da tre generazioni, applica le migliori tecniche di coltivazione idonee ad ottenere ortaggi dalle elevate caratteristiche cromatiche e organolettiche.
Da oltre mezzo secolo nel settore ortofrutticolo, l’azienda Camilli, con i suoi oltre 600 ettari di produzione di ortaggi in terreni vulcanici e ricchi di potassio, che consentono un corretto drenaggio delle acque piovane facilitando il trapianto della coltura e contribuendo ad una maggior salubrità della stessa, effettua e garantisce: la prima lavorazione, la calibrazione, il packaging, la preparazione alla logistica, la distribuzione e la frigoconservazione dei propri prodotti. Delle superfici agricole, 60 ettari sono destinati alla produzione di meloni e i restanti alle coltivazioni di cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, finocchio, patata, asparago, broccolo calabrese e broccolo romanesco di cui è una delle principali aziende produttrici in Italia.
Tutto questo privilegiando piani di gestione colturali focalizzati al rispetto di programmi a basso impatto ambientale e di strategie di difesa integrata, al fine di diminuire drasticamente il numero dei trattamenti chimici impiegati. Inoltre, nell’azienda, sono adottate tecnologie in agricoltura di precisione, per la guida assistita e per la corretta gestione degli apporti nutrizionali ed idrici alle coltivazioni.
Con lo scopo di garantire ai propri clienti l’eccellenza e la qualità dei prodotti coltivati, l’azienda agricola Camilli fa riferimento a delle certificazioni internazionali, tra cui:
- Protocollo Global GAP (“Good Agricultural Practice”) che definisce le buone pratiche agricole al fine di garantire i migliori standard di sicurezza alimentare e ambientali;
- Certificazione IFS (International Food Standard) atta a qualificare e selezionare i fornitori di prodotti alimentari che garantiscono sicurezza, qualità, legalità e conformità a specifici requisiti del cliente;
- Certificazione Grasp (Global Risk Assessment On Social Practice) relativa alle buone pratiche sociali e ai potenziali rischi di salute e sicurezza dei lavoratori presenti in azienda.
Inoltre, l’azienda Camilli si impegna anche con certificazioni nazionali, quali:
- SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata) finalizzata a dimostrare l’applicazione dei disciplinari di produzione integrata regionale in varie fasi di produzione;
Il marchio “Tuscia Viterbese” che identifica e distingue sul mercato, attraverso un disciplinare di produzione, la qualità e la tipicità del prodotto viterbese.