Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

sito internet: www.agriverde-etruria.it
Contatti
Recapito telefonico – 339 3177668
E-mail – agriverdetruria@yahoo.it
AGRI VERDE ETRURIA SOCIETà SEMPLICE AGRICOLA
L’azienda agricola Agri Verde Etruria, di Sterbini Maurizio e Milletti Giovan Battista, è ubicata nel cuore della Maremma laziale, tra le zone di Vulci, Montalto di Castro e Pescia Romana.
Agri Verde Etruria opera nel settore ortofrutticolo viterbese da ben 44 anni ed è specializzata, in particolare, nella coltivazione di melone, anguria, pomodoro, asparago, finocchio, broccolo e carciofo.
Al fine di offrire, ai consumatori, meloni con elevate caratteristiche qualitative non immediatamente percepibili dalla sola valutazione esteriore dei frutti, l’azienda, da diversi anni, impiega direttamente in campo tecnologie ad infrarossi per la determinazione del grado Brix (°Bx), ovvero dell’unità di misura fondamentale per la definizione della quantità di zuccheri contenuti nei frutti.
Agri Verde Etruria si mostra all’avanguardia anche dal punto di vista ambientale, negli ultimi anni, infatti, si è dotata di macchinari con tecnologie digitali interconnesse 4.0, per la lavorazione del terreno, così da ottimizzare e rendere quanto più sostenibile ogni intervento intrapreso. Oltre a ciò, l’azienda si è equipaggiata di un impianto fotovoltaico a copertura del magazzino per la produzione di energia elettrica verde contribuendo a migliorare la qualità dell’aria e a diminuire il consumo di combustibili fossili nel comprensorio viterbese.
Infine, avendo la priorità di garantire ai propri clienti l’eccellenza e la qualità dei prodotti coltivati, l’azienda Agri Verde Etruria fa riferimento, per le coltivazioni di melone, anguria e pomodoro, al Protocollo Global GAP (“Good Agricultural Practice”), certificazione che definisce un insieme di standard volontari sulle buone pratiche agricole con l’obiettivo di favorire un’agricoltura sicura e sostenibile su scala mondiale.