
Quello con due “o”
Perché per portare sulla tavola del consumatore il melone perfetto ci vogliono passione, attenzione e controllo. E solo due Occhi ben aperti sono in grado di seguire e sorvegliare tutti i passaggi necessari a garantirlo.
Dalla maremma laziale fino al cuore della Tuscia un gruppo di coltivatori esperti ed appassionati si unisce per offrire un prodotto di eccellenza che condivide con il consumatore il valore della storia del territorio e della cura per l’ambiente.
Il Consorzio Meloone
Il Consorzio Meloone nasce nel 2022 con il fine di unire un gruppo di agricoltori della Tuscia che da anni lavorano con impegno e dedizione per produrre un melone di alta qualità.
L’obiettivo del Consorzio è di rendere riconoscibile per tutti gli attori della filiera, e soprattutto per il consumatore finale, un prodotto che, grazie ad una zona di origine altamente vocata, all’esperienza degli agricoltori e alla cura della tecnica produttiva e dell’ambiente, possiede caratteristiche di assoluta eccellenza.
Il marchio Meloone contraddistinguerà solo i meloni retati che, nel pieno rispetto dei requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione del Consorzio, risponderanno alle tre caratteristiche chiave che lo rendono unico: territorialità, stagionalità, sostenibilità.
Mangiare una fetta di Meloone non è soltanto un piacere per il gusto, ma è un modo per apprezzare un territorio con una storia antica e nobile e per condividere con i produttori la passione per l’agricoltura e per l’ambiente.
Il Meloone Retato

Il melone retato è il più conosciuto e il più consumato nel mondo. Questa tipologia di melone comprende moltissime varietà che si distinguono per forma tondeggiante, per colore della buccia e della polpa e per consistenza. Il peso del melone retato è compreso tra 1,2 e 2,2 kg.
Le caratteristiche
La buccia è retinata e presenta solchi verticali che segnano la “fetta” del melone. Il colore varia dal grigio, al verde, al giallo. La polpa è arancione acceso. La fibrosità del melone retato cambia a seconda della varietà e di conseguenza la consistenza può essere più morbida o più croccante.
Il profumo è intenso e aromatico, soprattutto a piena maturazione del frutto.
Il melone retato si distingue facilmente grazie al suo sapore aromatico e zuccherino.
Valori nutrizionali
Il melone possiede numerose proprietà benefiche: è composto per il 90% di acqua che gli conferisce un elevato potere saziante restando comunque un frutto ipocalorico. Contiene molto ferro, utile per contrastare l’anemia, e fosforo e calcio che favoriscono la salute delle ossa. Inoltre, l’alto contenuto di betacarotene, aiuta la produzione di melanina.

Il melone retato è il più conosciuto e il più consumato nel mondo. Questa tipologia di melone comprende moltissime varietà che si distinguono per forma tondeggiante, per colore della buccia e della polpa e per consistenza. Il peso del melone retato è compreso tra 1,2 e 2,2 kg.

LEGENDA